Pesaro e le sue perle nascoste: la spiaggia di Fiorenzuola e Villa Imperiale
Le ferie estive sono iniziate, ed in attesa del Portogallo Tour con la mia amica Michela mi sono detta: "Vai tanto lontano e non sei mai andata in posti a pochi chilometri da casa tua". Si, ammettiamolo, non sono la sola ad avere questo problema!
Quindi obiettivo di queste due settimane di ferie italiane era ed è la spiaggia di Fiorenzuola di Focara, visitare Villa Imperiale di Pesaro e andare a vedere le Due sorelle a Numana.
Inizio a raccontarvi delle prime due visto che ancora non ho svalicato la provincia pesarese... anzi, se qualcuno volesse andare alle Due Sorelle, io ci sono fino al 16! ;P
Chi non è della zona, deve sapere che Pesaro si trova in una baia tra il colle Ardizio che va verso Fano e il colle San Bartolo che confina con la Romagna. I due colli offrono visioni mozzafiato del mare sottostante. Fiorenzuola di Focara è un piccolo borgo arroccato sul colle San Bartolo, poco prima di Gabicce. Il paesino è molto carino e ha una spiaggia selvaggia a cui è possibile accedere solo percorrendo un ripido stradino asfaltato. Armata di sneakers, costume, viveri e bottiglia d'acqua io e le mie amiche abbiamo passato un rilassante pomeriggio in questa spiaggia selvaggia. Perchè selvaggia? Perchè c'è il monte e la spiaggia, no bar no stabilimenti balneari. Infatti è un posto frequentato da fricchettoni e turisti del nord Europa. Forse la spiaggia dovrebbe essere tenuta meglio, ma potrebbe essere questo aspetto selvaggio a conferirgli quel fascino un pò hippy e autogestito! Quindi un buon diversivo per fuggire dal turismo confezionato!
Per maggiori info a riguardo vi consiglio il sito del Parco San Bartolo.
Villa del Conte Albani, costruita nel 1500 dagli Sforza, è un ottimo esempio di architettura e pittura rinascimentale del Pesarese. E' possibile visitarla solo il mercoledì, giorno dedicato alle visite guidate che partono dalla Palla di Pomodoro in pullman.
Notevoli gli affreschi all'interno della villa a cui è proibito fare fotografie, ma vi assicuro che sono bellissimi, così come i soffitti in carta pesta con le stelle e le iniziali di FM e LE che stanno per Francesco Maria e Leonora Della Rovere.
Insomma questa Villa Imperiale è un vero gioiello che meriterebbe di essere più pubblicizzata e resa fruibile ai turisti tutti i giorni e non solo il mercoledì pomeriggio!
Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare il sito, o rivolgetevi allo IAT di Pesaro!
Se siete da quelle parti vi consiglio anche una visita a Villa Caprile, famosa per i suoi giochi d'acqua!
Alla prossima!
Quindi obiettivo di queste due settimane di ferie italiane era ed è la spiaggia di Fiorenzuola di Focara, visitare Villa Imperiale di Pesaro e andare a vedere le Due sorelle a Numana.
Inizio a raccontarvi delle prime due visto che ancora non ho svalicato la provincia pesarese... anzi, se qualcuno volesse andare alle Due Sorelle, io ci sono fino al 16! ;P
- La spiaggia di Fiorenzuola di Focara
Chi non è della zona, deve sapere che Pesaro si trova in una baia tra il colle Ardizio che va verso Fano e il colle San Bartolo che confina con la Romagna. I due colli offrono visioni mozzafiato del mare sottostante. Fiorenzuola di Focara è un piccolo borgo arroccato sul colle San Bartolo, poco prima di Gabicce. Il paesino è molto carino e ha una spiaggia selvaggia a cui è possibile accedere solo percorrendo un ripido stradino asfaltato. Armata di sneakers, costume, viveri e bottiglia d'acqua io e le mie amiche abbiamo passato un rilassante pomeriggio in questa spiaggia selvaggia. Perchè selvaggia? Perchè c'è il monte e la spiaggia, no bar no stabilimenti balneari. Infatti è un posto frequentato da fricchettoni e turisti del nord Europa. Forse la spiaggia dovrebbe essere tenuta meglio, ma potrebbe essere questo aspetto selvaggio a conferirgli quel fascino un pò hippy e autogestito! Quindi un buon diversivo per fuggire dal turismo confezionato!
Per maggiori info a riguardo vi consiglio il sito del Parco San Bartolo.
- Villa Imperiale di Pesaro
Dal giardino in tipico stile italiano si vede tutta la città e si apprezza la brezza della campagna.
Notevoli gli affreschi all'interno della villa a cui è proibito fare fotografie, ma vi assicuro che sono bellissimi, così come i soffitti in carta pesta con le stelle e le iniziali di FM e LE che stanno per Francesco Maria e Leonora Della Rovere.
Insomma questa Villa Imperiale è un vero gioiello che meriterebbe di essere più pubblicizzata e resa fruibile ai turisti tutti i giorni e non solo il mercoledì pomeriggio!
Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare il sito, o rivolgetevi allo IAT di Pesaro!
Se siete da quelle parti vi consiglio anche una visita a Villa Caprile, famosa per i suoi giochi d'acqua!
Alla prossima!
Commenti
Posta un commento